Presa in carico del Paziente Post-Estubazione

Presentazione
PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE POST ESTUBAZIONE
Aspetto Vocale
Un supporto teorico-pratico agli operatori del settore medico riabilitativo attualmente coinvolti nella gestione dei pazienti post-intubazione

Corso online breve
Su tematiche specifiche
Fruibile immediatamente
Senza ECM
Obiettivi del Corso
- Conoscere e identificare alterazioni qualitative della voce secondarie a lesioni laringee e compromissioni ventilatorie
- Operare in termini di prevenzione e monitoraggio della disfonia attraverso approcci EBM e Protocolli brevi creati ad hoc per il contesto clinico.
- Integrare l’iter riabilitativo deglutologico al fine di potenziare strutture e coordinazione pneumofonoarticolatoria ad esso strettamente connesse
- Informare e orientare il paziente nel percorso più utile alle sue esigenze
A chi si rivolge
- Logopedisti
- Foniatri e Otorinolaringoiatri
Cosa impari
Partendo dal documento creato dal Gruppo Italiano Vocologi Clinici con il sostegno del Prof. Franco Fussi, il corso si offre come supporto teorico-pratico agli operatori del settore medico riabilitativo attualmente coinvolti nella gestione dei pazienti post-intubazione.
In particolar modo si rivolge a Logopedisti e Medici Specialisti coinvolti nella presa in carico del paziente con relative sequele disfoniche che possono manifestarsi in regime riabilitativo ospedaliero e/o domiciliare.
Quanto dura, come si compone e quanti crediti ECM rilascia
Questo è un corso videoregistrato erogato con video lezioni fruibili direttamente su questo sito web.
Il corso dura in totale poco più di un’ora.
Una volta che ti iscrivi, potrai vedere e rivedere le lezioni, quante volte vuoi, fino al termine dei 90 giorni a tua disposizione.
Dal giorno dell’acquisto hai a disposizione 90 giorni per completare il tuo studio. Terminato questo periodo il corso non sarà più accessibile.
Il corso non dà diritto a crediti ECM.
Cosa include
- Accesso completo alle videolezioni, alle slide guida e agli allegati pertinenti al corso.
- Fruizione del corso da ogni dispositivo, 24/7, per 90 giorni dal tuo acquisto.
Quanto costa e come ci si iscrive
L’iscrizione a questo corso costa 25 € + iva.
Per iscriversi è sufficiente cliccare sul pulsante “ISCRIVITI” e procedere al pagamento della quota.
Altre informazioni
- Per iscriversi è sufficiente cliccare sul pulsante “ISCRIVITI” e procedere al pagamento della quota. Se paghi con carta di credito o paypal avrai accesso al corso immediatamente. Se paghi con bonifico dovrai attendere che i nostri sistemi rilevino l’avvenuto accredito dell’importo sul conto corrente. Non è necessario che ci invii la contabile del bonifico.
- Tutta la documentazione e i video che costituiscono il corso sono ad uso privato, non cedibile e non condivisibile con altri. I contenuti sono protetti da copyright. Per il bene della Logopedia, ci teniamo a retribuire chi produce e diffonde competenza, consentendogli, con la nostra retribuzione, di formasi, evolvere, e servire ancora meglio la Logopedia Italiana. Per questo ti chiediamo di non diffondere il materiale audio, video e testuale che ti forniremo, sia per non incorrere in reati puniti dalla legge, sia per continuare a fare il bene della Logopedia Italiana.
- Per seguire il corso è sufficiente un computer, un cellulare o un tablet con connessione ad internet. Con dispositivi o software più vecchi di 10 anni potresti non riuscire a caricare le lezioni, o avere un accesso non completo al corso. La connessione ad internet è necessaria per la fruizione.
- Per qualsiasi dubbio o richiesta puoi scriverci ad info@logosacademy.it
Credit ECM: NO